Cinquant’anni con le canzoni di José Afonso

Zeca Afonso, foto tratta dalla pagina facebook Associação José Afonso

José Afonso detto anche Zeca Afonso, è il cantautore che più di ogni altro è associato alla Rivoluzione dei garofani; la trasmissione della sua canzone Grândola vila morena da parte di Rádio Renascença, diede il segnale, poco dopo la mezzanotte, ai militari di far partire il colpo di Stato che metterà fine alla dittatura portoghese. Iniziava così il 25 aprile del 1974 e ancora oggi Grândola risuona nelle strade di Lisbona durante le manifestazioni di piazza; nel 2014, per il quarantennale della rivoluzione portoghese, ebbi la possibilità di recarmi insieme a un collega alla sede lisboeta della Associazione José Afonso. José Rodrigues, della direzione dell’associazione, ci spiegò che c’erano altri sette nuclei sparsi in tutto il Paese e che la sede principale si trovava (ancora oggi) a Setúbal, la città in cui José Afonso è morto. Continua a leggere “Cinquant’anni con le canzoni di José Afonso”

Pubblicità

Quella corsa in bicicletta nelle terre di José Saramago

Si chiama Volta ao Alentejo, ma solo sulla carta, per tutti è l’Alentejana. È così da trentasette anni, l’ultima edizione si è corsa dal 20 al 24 marzo: sei tappe in cinque giorni. Nell’albo d’oro della competizione figura anche la vittoria di Miguel Indurain nel 1996, ma più che per il blasone della gara a tappe, correre qui è soprattutto un modo per scoprire l’Alentejo, regione a sud del Portogallo, tra Spagna, Oceano Atlantico, sopra il ben più celebre Algarve. È terra di emigrazione, di uomini e donne partiti verso Lisbona e l’estero in cerca di fortuna e lavoro, di conquiste arabe e reconquiste cristiane, di case vinicole e di produttori di olio, di città fantasma e di Cante Alentejano, patrimonio culturale e immateriale dell’umanità Unesco dal 2014.

Continua a leggere “Quella corsa in bicicletta nelle terre di José Saramago”