Una figura storica che ha legato buona parte della sua vita all’Italia e, in modo particolare, alla città di Viterbo, dove ha esercitato la sua funzione apostolica fino alla morte e dove ancora riposano le sue spoglie all’interno della Cattedrale di San Lorenzo. Giovanni XXI – Il papa portoghese (titolo originale João XXI – O Papa Português), di Armando Norte, pubblicato in Portogallo da A Esfera dos Livros nell’ottobre 2016, arriva in Italia il prossimo anno, a partire dal 7 gennaio 2021. Giovanni XXI – Il papa portoghese, edito grazie a una coedizione Edizioni Archeoares-Tuga Edizioni (traduzione a cura di Gianluca Galletti), è uno studio approfondito e dettagliato su una delle personalità storiche più importanti del XIII secolo.
Continua a leggere “Un Papa portoghese a Viterbo”
Tag: Libri
La vita “normale” in Portogallo: Dulce Maria Cardoso
Cascais dista circa una trentina di chilometri da Lisbona ed è situata sulla costa atlantica, fino a prima dell’inizio della pandemia, era uno dei luoghi più cosmopoliti e turistici del Portogallo, tuttavia ha sempre avuto una storia importante fin da quando il re D. Luís I scelse la baia come residenza estiva, alla fine del XIX secolo. In uno splendido e solare pomeriggio, qui il clima è mite e senza precipitazioni per buona parte dell’anno, abbiamo incontrato e intervistato la scrittrice portoghese Dulce Maria Cardoso, proprio a Cascais, città dove vive attualmente. Nata in Portogallo nel 1964, ha trascorso parte della sua infanzia in Angola (lei e la sua famiglia sono dei retornados, nome dato ai cittadini portoghesi che dovettero tornare in patria dopo l’indipendenza delle ex colonie africane) il suo ultimo romanzo, è uscito in Italia alla fine dello scorso luglio, Eliete. La vita normale (tradotto da Daniele Petruccioli ed edito da Voland).
Continua a leggere “La vita “normale” in Portogallo: Dulce Maria Cardoso”
Vite senza radici ai due lati delle Ande

Considerata una delle più importanti voci latinoamericane della letteratura contemporanea, Alejandra Costamagna è tornata a fine maggio nelle librerie italiane con Il Sistema del Tatto, edito da Edicola Ediciones, (traduzione di Maria Nicola), casa editrice che si divide tra Ortona e Santiago del Cile e che aveva già pubblicato la scrittrice cilena nel 2016 con la raccolta di racconti C’era una volta un passero. Abbiamo contattato e intervistato Alejandra Costamagna per parlare con lei del suo ultimo romanzo, una storia famigliare che coinvolge la stessa autrice, la situazione politica e l’emergenza sanitaria in Cile dovuta al Coronavirus.
Continua a leggere “Vite senza radici ai due lati delle Ande”
Quella corsa in bicicletta nelle terre di José Saramago
Si chiama Volta ao Alentejo, ma solo sulla carta, per tutti è l’Alentejana. È così da trentasette anni, l’ultima edizione si è corsa dal 20 al 24 marzo: sei tappe in cinque giorni. Nell’albo d’oro della competizione figura anche la vittoria di Miguel Indurain nel 1996, ma più che per il blasone della gara a tappe, correre qui è soprattutto un modo per scoprire l’Alentejo, regione a sud del Portogallo, tra Spagna, Oceano Atlantico, sopra il ben più celebre Algarve. È terra di emigrazione, di uomini e donne partiti verso Lisbona e l’estero in cerca di fortuna e lavoro, di conquiste arabe e reconquiste cristiane, di case vinicole e di produttori di olio, di città fantasma e di Cante Alentejano, patrimonio culturale e immateriale dell’umanità Unesco dal 2014.
Continua a leggere “Quella corsa in bicicletta nelle terre di José Saramago”
Viaggio nella vita di un rivoluzionario. Sócrates, Lula e il Brasile sotto dittatura
Colpi di tacco, visione di gioco, estro, fantasia. Sono caratteristiche che accomunano tutti i grandi calciatori brasiliani e come sempre, la nazionale verde oro, (ovvero il Brasile, la più titolata al mondo con cinque vittorie ai mondiali), anche quest’anno è tra le favorite alla vittoria finale ai Mondiali iniziati lo scorso giovedì 14 giugno e che si stanno disputando in Russia. Questa domenica, attraverso un libro uscito qualche anno fa, #letturesportive vi parla di un grande calciatore brasiliano che è stato anche il simbolo di una stagione politica nel Paese sudamericano: Sòcrates.